Nella primavera 2018 è stata organizzata la Inchiesta sulla professionalità  presso il Centro Crest, un programma di 4 incontri di approfondimento rivolti agli adulti su tematiche di motivazione professionale, competenze lavorative, virtù umane con buon successo di pubblico:

  • Sabato 3 Marzo 2018 ore 10.30 il Dott. Michele Pierro, già Direttore per molti e fruttuosi anni del Centro Crest è tornato a Brescia e ci ha dedicato una relazione intitolata "Oltre le competenze – Competenza, conoscenza e decisione : la virtù della prudenza nel lavoro” . Al termine il Relatore si è intrattenuto nei locali del Crest, circondato e simpaticamente festeggiato dai molti amici bresciani sorti nel periodo della sua Direzione.
  • Sabato 24 Marzo ore 11.00 il Dott. Massimo Bersotti, Consulente aziendale, ha tenuto presso il Crest una conversazione dal provocatorio tema :”Responsabilità e lealtà: Attrezzi ormai superati ? “. La risposta motivata e fortemente motivante ha convinto i numerosi partecipanti del fatto che no, Responsabilità e Lealtà non sono affatto orpelli etici di un età sorpassata dal travolgente selvaggio corso della cronaca, ma le categorie vincenti di ogni serio attuale impegno di lavoro, capaci di plasmare positivamente gli ambienti ove ognuno si trovi ad operare.  
  • Giovedì 5 Aprile ore 19.00 il Dott. Paolo Pugni, Formatore aziendale e pubblicista ha sviluppato il tema “Like a rolling stone: successo e insuccesso nella professione”. Nessun successo e soprattutto nessuna sconfitta è definitiva. Gli alti e bassi della vita lavorativa contengono in chiaroscuro i germi di nuovi sviluppi, l’inizio di tracce inaspettate da percorrere esercitando competenze nell’incontro con nuovi compagni di viaggio.
  • Venerdì 4 Maggio ore 19.00 il ciclo di incontri si è chiuso con la proiezione di un breve filmato documentario sul tema “Un panorama nuovo: il lavoro negli insegnamenti di san Josemaría”. Dalla viva voce del fondatore dell’Opus Dei l’annuncio della chiamata universale alla santità nel lavoro professionale e nelle circostanze ordinarie della vita.

 

Nell’elegante cornice della Sala della Loggetta, presso la sede legale in Piazza della Loggia 5 si è tenuto Giovedì 31 Maggio ore 18.45 un incontro con Don Carlo De Marchi, sacerdote, autore del volume “La formula del buonumore” edizioni Ares 2018. Don Carlo ha sviluppato un dialogo molto simpatico e coinvolgente, incentrato sul tema della affabilità, dell’eleganza, della buona educazione e del sorriso come migliori punti di partenza per tessere una rete di relazioni autentiche e profonde.

Sempre nella Sala della Loggetta,  Giovedì 7 giugno alle ore 18.45 ha avuto luogo l’incontro-dialogo  con Leonardo Allodi, professore associato di Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università degli Studi di Bologna, Forlì sul tema “Crisi demografica e mutamento culturale”. Una emergenza antropologica argomentata con chiarezza per un pubblico molto attento che ha dato il via ad un vivace dibattito.