Dallo Statuto della Fondazione

 

Articolo 1: Denominazione – sede – durata

È stata costituita la Fondazione denominata “FONDAZIONE LA ROCCA” con sede in Brescia, Piazza della Loggia n. 5 e durata illimitata.

 

Articolo 2: Scopo

La Fondazione non  ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di interesse pubblico e di utilità sociale quali educazione, istruzione, ricreazione e assistenza sociale nella Regione Lombardia prevalentemente nell’abito territoriale della provincia di Brescia contribuendo alla crescita civile, culturale e professionale  delle persone, ponendo al centro della sua attenzione la famiglia da favorire e promuovere come primario ambiente educativo, integrandone l’azione formativa nei confronti dei figli. In particolare la Fondazione, di fronte alla prospettiva dell’allargamento dell’Europa e dello svilupparsi di una società sempre più multietnica e multiculturale, vuole essere uno strumento per agevolare la formazione anche extrascolastica dei giovani e la crescita del loro orizzonte di libertà e di responsabilità solidale.

 

Articolo 3: Oggetto

Per il raggiungimento delle sue finalità, la Fondazione intende tra l’altro:

  • Promuovere attività culturali, formative, artistiche, ricreative e sportive;
  • Promuovere corsi di formazione professionale
  • Istituire corsi di aggiornamento e di insegnamento a completamento e sussidio di quelli scolastici;
  • Agevolare i rapporti e la conoscenza tra famiglie;
  • Offrire ai genitori occasioni di formazione nel campo dell’educazione dei figli mediante la promozione di corsi di orientamento famigliare e di aggiornamento dei metodi educativi;
  • Favorire programmi di cooperazione a livello sia europeo che extraeuropeo promuovendo lo sviluppo responsabile e sostenibile
  • Sostenere e favorire attività promosse da persone o enti aventi scopi affini o analoghi a quelli della Fondazione;
  • Promuovere ogni altra attività non contemplata specificamente in questo articolo, idonea al raggiungimento dei fini statutari, ivi inclusa a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, l’attività di editoria.

Per raggiungere tali scopi la Fondazione potrà sia assumere essa stessa iniziative nei campi suddetti, che operare in collaborazione e partecipazione con Enti e organizzazioni (pubbliche e/o private) che si propongono fini analoghi o complementari, nonché fornire a tali soggetti mezzi patrimoniali, finanziari, organizzativi ed altri servizi necessari al raggiungimento, alla promozione e allo sviluppo di tali scopi.