Lunedì 22 giugno: comunicazione del Prof. Umberto Paganella
“Religione e politica in Tommaso Moro: un esempio sempre attuale”
Tommaso Moro, esponente di primo rilievo nel panorama culturale europeo cinquecentesco, si eleva come esempio irremovibile di integrità morale, di fedeltà al messaggio evangelico e di coscienzioso impegno politico. La fortezza d’animo con la quale ha affrontato la drammatica vicenda della sua condanna a morte è solo il naturale epilogo di una vita virtuosa in cui emerge, costante, il suo impegno verso la Corona, il bene pubblico e la famiglia che contribuiscono a rendere la sua figura un modello ancora oggi molto attuale.
In programmazione
Brevissimo corso di riferimento di base per la filosofia (già programmate per il primo semestre di quest'anno)
Il corso sarà articolato in 4 sessioni che saranno programmate da settembre anche in base alle modalità possibili di comunicazione che saranno ammesse dalla normativa COVID vigente in tali date
Porf. Manlio Paganella
Platone e Aristotele: i pilastri del pensiero occidentale.
Le origini della metafisica
Prof. Manlio Paganella
Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino: sintesi e riferimento della civiltà cristiana occidentale.
La libertà dei preambula fidei.
Prof. Manlio Paganella
L’evo moderno e i successivi sviluppi della filosofia: Razionalismo, Idealismo, Positivismo, Nichilismo
Il magistero di Leone XIII
Prof. Manlio Paganella
Il Novecento filosofico
Il magistero di S. Paolo VI e l’enciclica Fides et ratio di S. Giovanni Paolo II |